LEGAMBIENTE LIGURIA ONLUS
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Organi Sociali
    • Contatti
    • Circoli
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
    • UNDER 18 >
      • Campi Estivi
    • CAMPI DI VOLONTARIATO
  • PRESS
    • Dicono di Noi
    • Archivio Comunicati
  • Partecipa
    • Tesseramento
    • Donazioni
    • Newsletter
  • LINKS
  • RICICLAESTATE

Concorso per le classi - "Crea il tuo acrostico"

28/3/2018

 
Foto
Legambiente Liguria Onlus con il gruppo dei Corpi Civili di Pace  dal 15 gennaio al 23 marzo hanno svolto una Mostra-Laboratorio dal titolo "Genova e il rischio idrogeologico” rivolta prevalentemente alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Genova.
Al fine di dare continuità progettuale ed ampliare l'iniziativa, si è indetto un concorso di idee legato al tema, dal nome "Crea il tuo acrostico", rivolto a tutte le classi che hanno partecipato all’attività ed a tutte quelle ugualmente interessate all'iniziativa.
Il concorso prevede l'esecuzione, da parte di ogni classe, di uno o più acrostici della parola "ALLUVIONE", da realizzarsi in forma grafica secondo la creatività degli alunni.
L'iscrizione al concorso è gratuita.
Il termine ultimo per la consegna dell'elaborato è l'11 Maggio 2018 alle ore 17,30.
 
 
E' possibile scaricare il testo del concorso e il regolamento QUI



Treno Verde - i risultati della campagna Civico 5.0

25/3/2018

 
Foto
Treno Verde di Legambiente, futuro 100% rinnovabile
I risultati del monitoraggio della campagna Civico 5.0 di Legambiente
In Liguria si può fare ancora tanto nel settore edilizio in termini di efficientamento, così da generare lavoro, benefici sociali e ambientali
 
Sotto osservazione 2 appartamenti di 2 condomini di Savona: dispersione di calore da pareti perimetrali, travi, solai e infissi
 
Galleria fotografica disponibile a questo link: http://bit.ly/FotoTV2018
 
La presentazione completa di Civico 5.0 e dei risultati del monitoraggio degli
appartamenti di Savona a questo link: http://www.trenoverde.it/ Civico_5.0_Liguria.pdf


Leggi altro

BLITZ DI LEGAMBIENTE IN VAL BORMIDA - ITALIANA COKE

25/3/2018

 
Foto
Blitz di Legambiente in Val Bormida
per dire basta alla fonti fossili
 
Italiana Coke, un condono industriale a favore del carbone
 
Legambiente: “Urgente avviare processi di riconversione produttiva e convivenza con il territorio abbattendo
le emissioni inquinanti e climalteranti”
 
 
Oltre un milione di tonnellate di CO2: sono quelle emesse dalla combustione del coke lavorato dalla Italiana Coke e bruciato in Italia e all’estero, che contribuiscono all’aumento delle emissioni climalteranti e della temperatura del Pianeta. Ventiquattro ore al giorno di emissioni inquinanti e altamente dannose per la salute, in particolare idrocarburi policiclici aromatici, che la cokeria emette a livello locale, 365 giorni l'anno. Due volte e mezzo le emissioni pro capite della popolazione di Savona, che è di 70mila abitanti. Oggi l'impianto è in funzione grazie ad una sorta di condono industriale: va infatti ancora avanti grazie all'Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Provincia nel 2010, dopo che la Giunta Regionale chiedeva nell'ottobre 2016 che l'impianto venisse assoggetto alla Valutazione di Impatto Ambientale per poi abrogare l'anno scorso la legge regionale n.38 del dicembre 1998 che ne regolava le procedure.
Questa la fotografia e la denuncia di Legambiente nel blitz di oggi a Cairo Montenotte in Val Bormida.
«È necessario avviare riflessioni su tutti i livelli per favorire un'urgente riconversione industriale nell'area della Val Bormida, consapevoli che tutela dell’ambiente e tutela dei lavoratori sono la stessa cosa - commenta Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria - riconosciamo infatti la vocazione industriale della valle ma vanno avviati moderni percorsi di convivenza con il territorio, perché le logiche culturali, produttive e di processo industriale sono datate. L’introduzione di nuove tecnologie, insieme a nuovi sistemi organizzativi, devono far parte di un processo continuo di crescita dell’apparato produttivo e industriale, perché queste dinamiche sono oggi alla base dello sviluppo economico delle comunità e rappresentano la garanzia per la salute dei cittadini».
A livello energetico il Pet coke pesa solo il 2% del fabbisogno energetico industriale italiano: si tratta dunque una fonte con enormi impatti ambientali e con minimi impatti sulla filiera industriale italiana. In coerenza con quanto deciso dalla Strategia energetica nazionale, è necessario che anche la politica industriale si muova, grazie alla modernizzazione degli impianti, verso la fuoriuscita dal carbone.
 
Nel pomeriggio alle ore 17,00 si svolgerà all'interno del Treno Verde, in sosta al binario 1 della stazione di Savona, un’iniziativa dal titolo “Prospettive e scenari per il territorio savonese, oltre il carbone c’è di più…” a cui sono stati invitati a partecipare realtà ambientaliste, esponenti dei sindacati confederali, rappresentanti delle istituzioni locali e imprenditoriali. Tra questi Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria, Monica Giuliano, Sindaco di Vado Ligure, Maria Zunato, Assessore Sviluppo Economico Comune di Savona, Giulia Stella, Segretaria generale Camera lavoro CGIL Savona, Claudio Bosio, Segretario generale Cisl Imperia Savona, Emanuele Guastavino, Segretario generale Camera territoriale Uil Ponente, Daniele Buschiazzo, Presidente Parco regionale del Beigua, Angelo Berlangieri, Presidente Unione Provinciale Albergatori, Giovanni Durante, portavoce Rete savonese Fermiamo il Carbone, Roberto Cuneo, Presidente regionale Italia Nostra, Marco Piombo, Delegato WWF Liguria.


Treno Verde 2018 - Savona: il programma della tappa

20/3/2018

 
Foto

Save The Date - Treno Verde 2018, Savona

9/3/2018

 
Foto

Convegno Palmaria - Portovenere 10/03

6/3/2018

 
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo
✕