LEGAMBIENTE LIGURIA ONLUS
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Organi Sociali
    • Contatti
    • Circoli
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
    • UNDER 18 >
      • Campi Estivi
    • CAMPI DI VOLONTARIATO
  • PRESS
    • Dicono di Noi
    • Archivio Comunicati
  • Partecipa
    • Tesseramento
    • Donazioni
    • Newsletter
  • LINKS
  • RICICLAESTATE

L'UNIONE FA LA FORZA PER UN'ESTATE PIU' GREEN! Parte la terza edizione di RICICLAESTATE LIGURIA!

30/6/2015

 
Immagine
LEGAMBIENTE LIGURIA, CONAI E 20 COMUNI COSTIERI LIGURI INSIEME PER LA TERZA EDIZIONE DI RICICLAESTATE
Genova, 30 giugno 2015 - Ai box di partenza l'edizione 2015 di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione ed informazione sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio realizzata da Legambiente Liguria e CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio della Regione Liguria e di venti comuni costieri. La campagna è rivolta a cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri ed  ai lavoratori stagionali delle destinazioni turistiche più frequentate nel periodo di massima affluenza.


Leggi altro

PROGETTO FUTURO NEPAL!

15/6/2015

 
Immagine
Legambiente promuove e sostiene due azioni mirate per aiutare il Nepal a ripartire, dopo il sisma del 25 aprile e del 12 maggio
 
 
L’obiettivo è quello di contribuire alla ricostruzione sociale, culturale ed economica dell’area attraverso il potenziamento della radio locale, la costruzione di un centro di aggregazione per i giovani e della scuola di Borlang
 
Dare un nuovo futuro e nuove speranze al Nepal ripartendo dalla radio locale, mezzo di comunicazione per eccellenza in questa area, e dal coinvolgimento dei giovani. È quanto propone Legambiente con il progetto “Futuro Nepal”, promuovendo e sostenendo tre azioni mirate per contribuire alla ricostruzione sociale, culturale ed economica del distretto di Sindhupalchowk, fortemente danneggiato dal secondo sisma del 12 maggio che ha avuto come epicentro Chautara.


Leggi altro

FAMIGLIE ZERO EMISSIONI, TORNANO I GRUPPI DI ACQUISTO!

11/6/2015

 
Immagine
CON ‘FAMIGLIE ZERO EMISSIONI’
LEGAMBIENTE E CITTA’ METROPOLITANA
FAVORISCONO I GRUPPI DI ACQUISTO
DI BICI ELETTRICHE, TERMOCAMINI E POMPE DI CALORE


L’ente mette 30.000 euro a disposizione del progetto lanciato dall’associazione ambientalista, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le famiglie nelle politiche si sostenibilità energetica dei 30 comuni genovesi aderenti al ‘Patto dei Sindaci’, di cui la Città metropolitana è coordinatore territoriale.

Genova, 11 giugno 2015 – Favorire la formazione di Gruppi d’Acquisto di tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico (non più solo fotovoltaico e solare termico, ma anche mezzi di trasporto ad alimentazione elettrica, termocamini a pellet o a legna, pompe di calore) a partire dall’esperienza maturata negli anni passati con i Gruppi di Acquisto Solare. Questo il progetto ‘Famiglie Zero Emissioni’, promosso dalla Città metropolitana di Genova e da Legambiente Liguria Onlus, che è stato presentato questa mattina presso la sala del consiglio metropolitano di Genova da Enrico Pignone, consigliere delegato all’ambiente della Cm Ge, Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, Fausto Brizi, responsabile dell’ufficio pianificazione e sviluppo sostenibile della Cm Ge e Stefania Pesce, responsabile dello Sportello Energia di Legambiente Liguria.


Leggi altro

GUIDA BLU 2015 - I COMUNI LIGURI PREMIATI

5/6/2015

 
Immagine
40 Comuni costieri liguri ne “Il Mare più bello”, la Guida Blu 2015 di Legambiente e Touring Club Italiano

Le cinque vele sventolano a Vernazza, premiata all'Expo

C'è un po' di Liguria nelle prime posizioni della nuova classifica delle 5 vele del Mare più bello, l’edizione 2015 della guida alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani di Legambiente e Touring Club Italiano. Al settimo posto svetta una volta Vernazza (Sp) che per il terzo anno consecutivo si riconferma tra le migliori località marine liguri per essere riuscita a offrire vacanze da sogno e di qualità, in un’ottica di sostenibilità, salvaguardia del paesaggio, servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e enogastronomia di alto livello. Già lo scorso anno il comune aveva ricevuto il riconoscimento da parte di Legambiente e Touring Club, con la consegna del vessillo dell’associazione ambientalista da parte dell’equipaggio di Goletta Verde. Forte elemento di attrazione per i turisti sono gli scorci sul mare, visibili dai vicoli e dai sentieri che caratterizzano il borgo, recuperato completamente dopo l’alluvione del 2011. Vernazza ha investito in questi anni nel recupero del territorio perennemente minacciato dal dissesto idrogeologico e nella valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità.


Leggi altro

CARO ONOREVOLE TI SCRIVO...l'Europa e l'Italia Stop TTIP

5/6/2015

 
Picture
Verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo

Un'ondata crescente di pressione politica da parte delle cittadine e dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell'ambiente non vengano svenduti agli interessi delle lobbies economiche.
E' partita la campagna di Stop TTIP Italia, la coalizione di più di 250 organizzazioni della società civile che si oppone al negoziato commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, verso gli Europarlamentari chiamati al voto.
Gli strumenti per far sentire la propria voce saranno il mail bombing e i tweets di protesta, che giungeranno all’apice nella giornata del 10 giugno, durante la votazione a Strasburgo della Risoluzione sul TTIP, che darà indicazioni alla Commissione Europea sui limiti e le criticità da considerare durante il negoziato. Oltre a questo decine di iniziative sul territorio nazionale, la mobilitazione degli oltre 40 comitati territoriali, il rilancio della petizione europea ormai vicina ai due milioni di firme serviranno a spingere per un voto contrario al documento di compromesso che dà corpo ai peggiori fantasmi già evocati dalle reti sociali in tempi non sospetti e per sottolineare, ancora una volta, la necessità di un blocco dei negoziati Usa - UE.

Il Comunicato Stampa

La Campagna di pressione sugli Europarlamentari


La petizione europea



    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo
✕