LEGAMBIENTE LIGURIA ONLUS
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Organi Sociali
    • Contatti
    • Circoli
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
    • UNDER 18 >
      • Campi Estivi
    • CAMPI DI VOLONTARIATO
  • PRESS
    • Dicono di Noi
    • Archivio Comunicati
  • Partecipa
    • Tesseramento
    • Donazioni
    • Newsletter
  • LINKS
  • RICICLAESTATE

Comuni Ricicloni 2016 in Liguria

21/10/2016

 
Foto
Legambiente: sulla raccolta differenziata una regione a due velocità.
Forte incremento in alcune zone, ancora al palo la città di Genova. Con i nuovi Bacini di Affidamento maggiore efficacia e sostenibilità economica.
 
Genova, 21 ottobre 2016 - E' una regione a due velocità quella che emerge dal dossier 2016 di "Comuni Ricicloni", lo studio sullo stato dell'arte della raccolta differenziata in Liguria promosso da Legambiente Liguria con il patrocinio della Regione Liguria in collaborazione con l’Osservatorio rifiuti della Regione Liguria, con il sostegno di Conai, il Consorzio nazionale imballaggi. Analizzando i dati della raccolta differenziata del 2015 presentati nel dossier emerge come i Comuni che vedono superare la soglia del 65% di raccolta differenziata passino da sedici a trentadue, il 13,8% delle amministrazioni liguri, ma che rappresentano solamente il 9% dei cittadini. Tirando le somme, in Liguria rispetto alla gestione sostenibile dei rifiuti sono ancora fuorilegge 1.434.166 abitanti sui 1.571.982 censiti.

Link alla pagina di download del dossier 2016



Leggi altro

Fenomeni Metereologici Estremi - comunicato stampa

15/10/2016

 
“FENOMENI METEOROLOGICI ESTREMI. DENUNCIAMO DA TEMPO CHE CON I CAMBIAMENTI CLIMATICI EMERGENZA NON SOLO PER ALLUVIONI”NECESSARIA UNA STRATEGIA REGIONALE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI E DEL TERRITORIO

“Non abbiamo mai visto nulla del genere” è stato il commento più diffuso da chi ha vissuto l’allerta rossa meteo, nel genovesato e nel levante ligure, in queste ultime ore.

“Purtroppo – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria - non possiamo stupirci considerato che l’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi, come sottolineano e riportano da tempo, mediante i loro rapporti all’ONU gli scienziati riuniti nell’International Panel on Climate Change, sono ormai una realtà conclamata. La Liguria, per condizione geografica e orografica, con i monti a stretto contatto con il mare è, in maniera evidente, al centro degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici e in questi anni e per questa ragione continuerà ad essere sovra esposta rispetto ad eventi di questo genere. Non è un caso che, per questi motivi, sia diventata oggetto di interesse mediatico e di studio a livello internazionale.”
Con questa allerta rossa ancora in corso in queste ore – prosegue la nota di Legambiente Liguria - è evidente che i danni, ancora da stimare, possono derivare non solo da fenomeni alluvionali ma, come già denunciammo nell’agosto 2014 quando Arenzano fu colpita da una intensa tromba d’aria, da una pluralità di fenomeni direttamente collegabili al global warming.
“Per affrontare questa sfida – conclude il Presidente di Legambiente Liguria - che vede l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi con impatti sociali ed economici, danni alle infrastrutture, disagi alla vita quotidiana dei cittadini e alla loro sicurezza è necessario ridurre rischi e impatti attraverso l’attuazione di strategie di adattamento mirate. Per questo, ribadiamo, è necessario la Regione Liguria cominci velocemente a definire la propria Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, recuperando fondi economici dai programmi europei, riorientando le priorità sulle grandi opere e creando un fondo regionale, attraverso una quota dei pedaggi autostradali, per supportare i cittadini e le attività imprenditoriali colpite.

COMUNI RICICLONI 2016 - Ed. LIGURIA

13/10/2016

 
VENERDI' 21 OTTOBRE
A PARTIRE DALLE ORE 9.30
PRESSO LA SALA TRASPARENZA DELLA REGIONE LIGURIA
SARA' PRESENTATA L'EDIZIONE LIGURE DI COMUNI RICICLONI
di seguito il programma:


Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo
✕