LEGAMBIENTE LIGURIA ONLUS
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Organi Sociali
    • Contatti
    • Circoli
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
    • UNDER 18 >
      • Campi Estivi
    • CAMPI DI VOLONTARIATO
  • PRESS
    • Dicono di Noi
    • Archivio Comunicati
  • Partecipa
    • Tesseramento
    • Donazioni
    • Newsletter
  • LINKS
  • RICICLAESTATE

Audizione per il Ddl di modifica della Legge Urbanistica Regionale

3/12/2014

 
Picture
Legambiente Liguria in audizione presso la VI Commissione del Consiglio Regionale ligure (ambiente e territorio) per il Disegno di Legge di  modifica della Legge Urbanistica Regionale.

L'associazione ambientalista: occasione sprecata

 
Oggi, 3 Dicembre 2014 Legambiente Liguria è stata audita dalla VI Commissione del Consiglio Regionale della Liguria in merito alle proposte di modifica ed emendamento della Legge Urbanistica Regionale, la 36/97.

L'intenzione da parte della Regione Liguria di apportare modifiche e migliorie alla Legge Urbanistica Regionale 36/97 è senz'altro da apprezzare, solo per la necessità di adeguare una normativa di legge su una tematica come quella urbanistica che ha, nel corso di questi anni, conosciuto numerosi elementi di variazione, basti pensare all'accrescere del rischio idrogeologico e non solo nella nostra Regione, oppure alla necessità di limitare ed addirittura azzerare il consumo di territorio.
 
Per questo noi come Legambiente parliamo, per questa vicenda, di occasione sprecata. Infatti, piuttosto che addivenire a modifiche della legge 36/97 come quelle proposte questa sarebbe stata l'occasione per la Regione Liguria sulla falsariga della Regione Toscana (che ha recentemente promulgato a Legge Regionale 65/2014) di varare una legge regionale di vero e proprio "governo del territorio" in cui fosse ben definito il concetto di consumo di suolo e di divieto assoluto di realizzare nuove edificazioni residenziali al di fuori del territorio urbanizzato e di prevedere precise procedure per le trasformazioni di carattere non residenziale al di fuori del territorio urbanizzato.
 
Una legge di governo del territorio che, incrociando piani urbanistici comunali e pianificazione di bacino mettesse precisi criteri di sicurezza per territorio e cittadini, come il divieto assoluto di costruzione nelle zone a rischio, adeguando e attualizzando, alla luce dei recenti eventi alluvionali, le realtà di rischio.
 
Una legge di governo del territorio che mettesse al centralità della riqualificazione e rigenerazione urbana, visto sia alla luce di quanto detto poco sopra (dissesto idrogeologico) che di integrazione tra riqualificazione, rigenerazione urbana, edilizia ed efficientemente energetico e sviluppo delle energie rinnovabili.
 
Vi sono poi nella proposta alcuni aspetti preoccupanti.
- Per prima cosa ad esempio non si capisce se il nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR) - che sostituirà tutti i piani di coordinamento regionali, costituendo un fattore di indubbia semplificazione burocratica (Legambiente Liguria ha sempre chiesto di avviare le procedure di adozione e approvazione del PTR rimanendo inascoltata) avrà al suo interno tutte le tutele del Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico vigente oppure se, nella sua trasposizione all'interno del PTR ne perderà alcune per strada, su questo chiediamo chiarezza.
 
- Per quanto riguarda i criteri di perequazione urbanistica proposti anche in merito alla ricollocazione di edifici ricadenti in aree a rischio, le norme in approvazione sono poco chiare e in alcuni casi possono essere pericolose, se non si specificano molto dettagliatamente criteri di forte limitazione al possibile uso strumentale dei crediti edilizi. Se questi sono usati per risolvere situazioni di degrado e rischio e vengono individuate localizzazioni anche diverse da quelle originarie, da un lato occorre evitare che tutto questo possa consentire un intenso "spostamento" di volumi con gravi conseguenze insediative da una località all'altra.
 
- Appare poi fuorviante la proposta di indicare nel Comune il soggetto titolato a convocare la Conferenza dei Servizi dopo l'adozione del PUC "anche ai fini della procedura di Vas"; procedura che, stante le attuali leggi regionali, è in capo alla Regione e che dovrebbe continuare ad avere il titolo di convocazione della Conferenza
 
Si propone poi, nel testo del DDL la possibilità di realizzare un  "PUC semplificato" però non vengono chiariti criteri e limiti per l'applicazione di queste norme; se l'intento è quello di favorire i piccoli comuni, spesso carenti di personale e risorse, la norma così scritta sembra poter essere applicata da tutti indistintamente ed è comunque poco chiara.
 
Conclusioni
Il DDL proposto rischia di essere solo in parte corrispondente alle necessità di governo del territorio in questa regione, è ambiguo in alcune sue parti e contraddittorio in altre.
Legambiente Liguria ritiene non debba essere portato ad approvazione, individuando invece in una vera e propria legge regionale sul governo del territorio e il consumo di suolo la vera priorità delle politiche di pianificazione urbanistica di questa Regione.

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo
✕