LEGAMBIENTE LIGURIA ONLUS
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Organi Sociali
    • Contatti
    • Circoli
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
    • UNDER 18 >
      • Campi Estivi
    • CAMPI DI VOLONTARIATO
  • PRESS
    • Dicono di Noi
    • Archivio Comunicati
  • Partecipa
    • Tesseramento
    • Donazioni
    • Newsletter
  • LINKS
  • RICICLAESTATE

COMUNI RICICLONI 2012 - il dossier, articoli e rassegna stampa...

7/8/2012

 
Si è conclusa la settima edizione di Comuni Ricicloni, la campagna nata nel 1994 a cui aderiscono un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell'iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.

L'iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l'Ambiente, in collaborazione con Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

I dati relativi alla Liguria dimostrano che il valore medio della raccolta differenziata si attesta al 30%, un buon risultato considerando il dato di partenza, ossia il 17% nel 2005: si registra così un incremento medio annuo di 3 punti percentuali. Sono 9 i Comuni che raggiungono e superano gli obiettivi di legge previsti per il 2011 (45%), quasi tutti localizzati nelle province di Savona, Imperia e Genova.

Nella classifica dei Comuni Ricicloni compie un notevole balzo in avanti il Comune di Garlenda, con il 75,44% di raccolta differenziata, registrando un incremento di oltre il 51%, che consente di passare direttamente al primo posto dall’88° di solo un anno fa.

Garlenda, e il Comune di Noli con l’72,81% di differenziata, sono dei veri e propri fuoriclasse, in grado di anticipare persino l’obiettivo del 65% che la legge pone per fine anno.

I risultati dei quattro Capoluoghi di Provincia non sono ancora sufficienti ma tuttavia incoraggianti: al primo posto si colloca La Spezia con il 35,27%, al secondo Genova con il 30,99%, terzo posto per Imperia con il 24,53%, e in ultimo Savona con il 21,85%.

"Solo 9 comuni che rientrano nell’obbiettivo di raccolta differenziata - il 45% sul totale dei rifiuti prodotti - del Testo Unico Ambientale (d.lg. 152/2006), e solo 2 di essi che superano il 65%, valore da raggiungere entro il 31/12/2012 – dichiara Stefano Sarti, Vicepresidente di Legambiente Liguria – dimostrano che bisogna ancora lavorare con le amministrazioni pubbliche per orientarle verso questa "rivoluzione culturale" che e' la raccolta differenziata

Il cammino è ancora lungo – dichiara Renata Briano, Assessore all’Ambiente della Regione Liguria – ma un dato è certo: la percentuale di raccolta differenziata in Liguria è in costante aumento. Le iniziative messe in campo dalla Regione e la crescente sensibilità degli enti locali e dei cittadini costituiscono le principali spinte verso una gestione dei rifiuti più attenta e più consapevole. Migliorare si può e i buoni esempi sono lì a dimostrarlo: diversi, infatti, sono i Comuni liguri che hanno raggiunto risultati in linea con le realtà più virtuose a livello nazionale”.

“Questa manifestazione, che noi supportiamo da anni, ha come obiettivo quello di incoraggiare tutte le realtà comunali che si impegnano nella corretta gestione dei rifiuti di imballaggio” – afferma Pier Luigi Gorani, dell’Area Rapporti col Territorio CONAI – “La Liguria sta andando nella direzione giusta e in questo processo virtuoso, in cui il cittadino ha un ruolo centrale, CONAI si fa garante dell’avvio a recupero e riciclo dei materiali di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro) provenienti dalla raccolta differenziata e conferiti al Sistema Consortile.”

La conferenza è stata anche l’occasione per ribadire il supporto a favore del Comune di Monterosso, da parte di CONAI, per l’acquisto delle attrezzature per la raccolta differenziata nei luoghi pubblici del comune ed è un piccolo passo per il ritorno alla normalità, anche nel campo della raccolta e separazione dei rifiuti domestici, dopo la disastrosa alluvione del 25 ottobre 2011. Il riconoscimento a Monterosso fa parte di un’operazione di intervento straordinario promosso da Conai che ha consentito di erogare attraverso un protocollo di intesa firmato a novembre del 2011 con la Provincia della Spezia ed il gestore del servizio rifiuti Acam Spa, oltre 200 mila euro a favore del ripristino delle attrezzatture necessarie alla raccolta differenziata dei rifiuti.

“Comuni ricicloni 2012” è stato organizzato con il patrocinio e la collaborazione della Regione Liguria, con il contributo di Novamont e di Amiu e grazie alla collaborazione con Ecosportello Rifiuti e Arpal


Dossier 2012


RASSEGNA STAMPA
  • Agenzia di stampa quotidiana nazionale (ASCA)
  • Genova 24
  • Il Vostro Giornale (IVG)
  • Il Vostro Giornale 2 (IVG)
  • Il Vostro Giornale 3 (IVG)
  • ANSA

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo
✕