LEGAMBIENTE LIGURIA ONLUS
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Organi Sociali
    • Contatti
    • Circoli
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
    • UNDER 18 >
      • Campi Estivi
    • CAMPI DI VOLONTARIATO
  • PRESS
    • Dicono di Noi
    • Archivio Comunicati
  • Partecipa
    • Tesseramento
    • Donazioni
    • Newsletter
  • LINKS
  • RICICLAESTATE

COMUNI RICICLONI 2015

16/10/2015

 
Immagine





















16 le Ammistrazioni premiate da Legambiente,  Conai e Novamont.

Legambiente Liguria: "sulla differenziata segnali incoraggianti, ma la Liguria è ancora una lumaca". CONAI: “circuito virtuoso grazie alla collaborazione tra cittadini ed enti locali”
 
Genova, 15 ottobre - Ben 16 Amministrazioni in Liguria hanno superato il 65% di raccolta differenziata, con punte virtuose dell'81,12% a Garlenda (provincia di Savona), del 78,62% a Giustenice (Sv) e del 76,73% a Seborga (Im). Tra le città di una certa rilevanza, Taggia (Im) supera il 72%, Recco (Ge) il 70% e Lavagna (Ge) il 65%. Nel 2014 grazie alle azioni volte a migliorare i sistemi di intercettazione delle frazioni riciclabili, il risultato a livello regionale è  giunto a sfiorare il 36%, a fronte del 33% raggiunto nell’anno precedente. A livello provinciale non si hanno variazioni significative tra i quattro territori: i valori più alti si riscontrano per la provincia di Savona dove si raggiunge il 38,49%, seguita da Genova (36,48%), da Imperia (33,76%) e infine da La Spezia (32,15%).

Sono i risultati della Campagna Comuni Ricicloni, promossa da Legambiente in collaborazione con l'Osservatorio rifiuti della Regione Liguria, con il  sostegno di CONAI e di Novamont, e presentati stamane in Regione Liguria durante la premiazione dei Comuni più virtuosi, in presenza dell'Assessore all'Ambiente della Regione Liguria Giacomo Giampedrone, di Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria Onlus, del vicepresidente di Legambiente nazionale Stefano Ciafani, di Pierluigi Gorani, Area rapporti con il territorio di CONAI; di Eliana Bruschera, Market Specialist Waste Management di Novamont e di Silvia Storace del Dipartimento Ambiente / Settore Aria, Clima e Gestione Integrata dei Rifiuti della  Regione Liguria.

"I risultati di alcune Amministrazioni sono molto incoraggianti, ma complessivamente la Liguria sulla raccolta differenziata ricorda una lumaca" sottolinea Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria. "E' l'immagine più eloquente per descrivere la velocità con cui sta avanzando la raccolta differenziata nella nostra regione. Due  comuni su tre sono ancora sotto il 35% e sono solo sedici (nel 2013 erano undici) i Comuni ricicloni. Tra questi non c’è alcun capoluogo di provincia e addirittura Genova è arretrata.
Questo è lo scenario in una regione che continua a gestire il tema rifiuti in emergenza,  non solo per quanto riguarda la differenziata ma più complessivamente per l’intera filiera dei rifiuti.
E’ in questa realtà che proliferano atteggiamenti illeciti e sono alimentate le filiere illegali" chiarisce Grammatico,  "come denunciato dal nostro Rapporto Ecomafia 2015. Da questo risulta che la Liguria è la regione del Nord con più reati nel settore rifiuti con 414 infrazioni (il 5,7% a livello nazionale), 410 denunce, 8 arresti e 77 sequestri".
“La collaborazione con la Regione Liguria”, dichiara Pierluigi Gorani, dell’Area Rapporti con il Territorio di CONAI “è da sempre incentrata sull’attenzione alla raccolta differenziata di qualità, ricordando che ogni rifiuto di imballaggio correttamente separato dai noi cittadini è un rifiuto sottratto alla discarica ed una risorsa che può essere reimmessa nel ciclo produttivo, evitando ulteriori impatti sull’ambiente.  Conai, da oltre 15 anni persegue gli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. L’auspicio” conclude Gorani, “è che grazie alla collaborazione di cittadini ed enti locali, si possa avviare concretamente anche in Liguria un percorso virtuoso di raccolta differenziata, che vede in Conai il riferimento per assicurare il riciclo dei rifiuti di imballaggio.” Conai, in collaborazione con la Regione Liguria partecipa allo sviluppo del  progetto   “Io Chiudo il Ciclo” finalizzato al monitoraggio ed alla diffusione dei dati di  avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio, con  la realizzazione della prima APP a livello regionale a disposizione di tutti i comuni liguri per facilitare la differenziazione dei rifiuti.
Per Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente "I ritardi su raccolta differenziata e riciclaggio in Liguria sono davvero ingiustificabili. Nella tanto vituperata Campania sono 166 i comuni premiati da Legambiente per aver superato la percentuale del 65% come previsto dalla legge, mentre sono ben 298 se consideriamo la soglia minima del 55% di RD. La dittatura della discarica, come quella di Scarpino, e lo spettro dei 12 nuovi inceneritori previsti nella bozza di decreto del governo Renzi in attuazione del pessimo decreto Sblocca Italia, uno dei quali previsto in Liguria, si combattono con atti concreti e non solo a parole. Ci auguriamo" conclude Ciafani, "che anche in questa Regione si possano mettere in campo tutti quegli strumenti più efficaci per penalizzare economicamente i Comuni meno virtuosi sulla raccolta differenziata, premiando quelli ricicloni, e per realizzare gli impianti di riciclo, a partire da quelli per trattare l’organico differenziato, e di riuso dei rifiuti per archiviare definitivamente la stagione del passato e quella presente delle esportazione dei rifiuti fuori regione."
 
Comuni Ricicloni è la campagna promossa da Legambiente, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente, che premia annualmente dal 1994 le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti come raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani, acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Con Comuni Ricicloni 2015 si chiude anche la nuova edizione della Campagna Riciclaestate, che durante la stagione estiva ha visto il coinvolgimento di numerose amministrazioni e stabilimenti balneari in attività di sensibilizzazione e di diffusione della raccolta differenziata dei rifiuti, grazie anche all'esposizione itinerante sul riutilizzo dei materiali promossa da Ladurner. Comuni Ricicloni 2015 ha visto il sostegno di CONAI, Novamont e il contributo di Tipografia ecologica KC ed EuroSintex.

La classifica regionale 2015
(Comuni Ricicloni 2015 – Edizione Liguria, pag. 22)
 
1 GARLENDA SV - 81,12%
2 GIUSTENICE SV - 78,62%
3 SEBORGA IM - 76,73%
4 ARNASCO SV - 75,70%
5 VENDONE SV - 74,66%
6 TOVO SAN GIACOMO SV - 74,24%
7 TAGGIA IM - 72,26%
8 ORTOVERO SV - 71,82%
9 VILLANOVA D'ALBENGA SV - 71,81%
10 RECCO GE - 70,81%
11 LEVANTO SP - 70,26%
12 PIEVE LIGURE GE - 68,20%
13 NOLI SV - 67,06%
14 PORTOFINO GE - 65,66%
15 PIETRA LIGURE SV - 65,04%
16 LAVAGNA GE - 65,02%

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo
✕